Diario
26 marzo 2012
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
Le trasmissioni proseguono su quest'altro canale.
| inviato da houseofMaedhros il 26/3/2012 alle 9:32 | |
14 agosto 2008
Estonia's President Says Georgia Crisis Has Changed Everything
Estonian President Toomas Hendrik Ilves flew to
Tbilisi in the middle of Georgia's war with Russia to stand with four
other leaders of former communist countries in support of the Georgian
people. RFE/RL correspondent Charles Recknagel asks him why he feels
such a personal commitment to Georgia's efforts to become part of NATO
and the EU, and how he views its struggle with Moscow.
RFE/RL:
President Ilves, you took the trouble to travel to Tbilisi and show
solidarity with Georgia in its moment of crisis. Why do you personally
feel so strongly that Georgia's problems are your own, and the world's
own?
Toomas Hendrik Ilves: On a more philosophical level,
we cannot have a repeat of what happened in '38, when Neville
Chamberlain returned declaring peace in his time and, after all, so
what if a small faraway country about which we know nothing is
dismembered. Certainly that was the beginning of the conflagration that
ensued.
I think on a more realpolitik level, the assumptions
that we have held since the end of the collapse of communism in the
Soviet Union, which I would call the post-'91 settlement, the basic
assumption is that whatever happens inside Russia it will not return to
its former ways of invading other countries. That is a very fundamental
assumption which affects everything we do, NATO planning, everything.
That assumption has collapsed and I think it will take a generation to
get back to the point where we were in the beginning of August where we
thought, OK, we can have all kinds of words but we will never see an
invasion on the part of Russia.
RFE/RL: Many ordinary
Georgians have expressed disappointment to the press that the West did
not offer them more help in the hot war that they just fought. Did you
hear the same while you were in Tbilisi and, if so, how did you respond?
Ilves:
I did hear that and I would say that there are a number of factors. One
is that very unfortunately Georgia was not offered the Membership
Action Plan in the Bucharest summit of NATO and as I said then, and I
say it now, that decision was interpreted as a green light to do what
you want with Georgia. And I think those that blocked [the offer] bear
some responsibility in what ensued.
But the other thing, of
course, is that the West is slow to react. I mean, these kinds of
things take a little while to sink in. Once it sinks in, usually the
West acts rather forcefully. If you look at the reaction of the United
States right now, it is very forceful. I think they, just as we, were
taken aback by what happened and it took everyone a while to realize
that the paradigm had shifted completely.
RFE/RL: The
French-brokered plan for cease-fire offers five points, including
future nonuse of force and withdrawal of troops to their previous
positions. Is this an adequate starting point for calming this crisis
and getting back to negotiations over Georgia's frozen conflicts, or
would you see a need for more conditions imposed on either or both
sides?
Ilves: If you just invaded with 10,000 troops
and almost a thousand tanks, then withdrawing to the previous borders
with that amount of military hardware, I don't think is a good way to
start. I think it has to be more concrete. The troops have to leave
Georgian territory and we need to ensure the territorial integrity of
Georgia.
RFE/RL: After this incident, do you think the EU
will harden its stance toward Russia and move perhaps more toward the
Eastern European members' perspective of Russia and away from that of
France and Germany?
Ilves: I think it's inevitable. To
kind of [reiterate] a statement I read the other day -- I think there
is actually a very pro-Russia, Russophile coalition inside the European
Union which places good business relations above European values of
human rights, democracy, and so forth. And I think that this will be a
point of contention in the future.
However, I don't see such
an accommodating stance on the part of the "realist" camp, to which I
think we belong. We saw that Poland and then Lithuania did cave in on
the Partnership and Cooperation Agreement discussion, due to heavy
pressure. I don't think that is going to happen again when similar
issues come up. As I said, the previous paradigm is over and dead; the
most fundamental assumptions have changed.
RFE/RL: Some
observers might say that this Georgian-Russian fight again highlights
the difference between two orders being constructed in Europe. One is a
shared space, marked by shared institutions where an agreed political
and economic framework works to maintain peace and prosperity -- I am
thinking of the NATO/EU space. The other is a space marked out only by
its previous history and where powerful states have spheres of
influence and relations are unregulated -- I am thinking of Russia and
its neighborhood. Do you see the European continent, if you permit the
expression, in these terms and is that why you give so much attention
to what goes on in the East?
Ilves: That's a long
question to simply answer with a yes. I see it from a slightly
different perspective. What I would actually say is that Europe is that
area which is defined by interlocking interests, fundamental freedoms,
and so forth. And Europe is defined by that, and what doesn't have that
is not Europe.
As an analogy: Koenigsberg was the heart of
Europe. Kaliningrad has nothing to do with Europe. The same
geographical space. Joseph Joffe in a recent piece, and clearly also
Robert Kagan, have pointed out that what we're dealing with is a very
19th-century hegemonic approach to things on the part of Russia today
that makes it very difficult for them to really understand and interact
with what we call Europe.
And Europe finds it also difficult.
I mean, if on the one hand you have a kind of authoritarian, bullying
petrostate flush with lots and lots of money and then you have a Europe
that doesn't really understand the use of force involved or believe in
that kind of politics but does believe in money, I think we have a
dangerous mix. But basically brute force, power, and buying politicians
-- as we've seen, unfortunately, at the highest levels in Europe (credo che il riferimento sia ad un ex Cancelliere tedesco accomodatosi successivamente davanti ad un piatto di lenticchie al desco della Gazprom) -- is
not compatible with the Kantian "perpetual peace" assumptions of the
European Union.
| inviato da houseofMaedhros il 14/8/2008 alle 20:3 | |
7 agosto 2008
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
Coloro che fossero interessati esclusivamente agli schizzi di finanza, possono d'ora innanzi far riferimento al nuovo sito:
MAEDHROS GLOBAL ALLOCATION REPORT
| inviato da houseofMaedhros il 7/8/2008 alle 19:58 | |
23 maggio 2008
CAPACI
Sono già passati sedici anni. Quel pomeriggio lo ricordo abbastanza bene, quando il telegiornale diede la notizia e sullo schermo passarono queste immagini.
Avevo ventiquattro anni, e dovetti sedermi.
Da allora ogni santissimo anno il 23 maggio le istituzioni dello Stato e della politica celebrano quel giorno, i giornali sono pieni di titoli che si riferiscono alle "celebrazioni per la strage di Capaci".
Potrebbe sembrare una mera sciatteria linguistica, ma non è così.
Quelle istituzioni celebrano la loro vergogna, ed il grosso sospiro di sollievo che tirarono così tanti di quelli che le rappresentavano.
La Casa si limita a piangerlo!
|
Giovanni Falcone
|
| Insieme a sua moglie Francesca, Antonio Montanaro, Vito Schifani, Rocco Di Cillo.
| inviato da houseofMaedhros il 23/5/2008 alle 20:22 | |
22 maggio 2008
A TRAVAGLIO, TRAVAGLIO E MEZZO - L'IMPREVEDIBILE NANNI
Filippo Facci per “Il Giornale” Ad
Annozero, questa sera, Marco Travaglio potrà essere zittito in uno dei
seguenti modi: 1) Tu sei andato in vacanza con un tizio poi condannato
per favoreggiamento di un mafioso, già prestanome di Provenzano; 2) Tu
hai telefonato a un siciliano, uno che faceva la spia per un prestanome
di Provenzano, e gli hai chiesto un aiuto per la villeggiatura in
Sicilia; 3) La tua famiglia e quella di Pippo Ciuro, poi condannato per
aver favorito le cosche, si frequentavano in un residence consigliato
da Ciuro e si scambiavano generi di conforto; 4) Il procuratore di
Palermo Pietro Grasso, sul Corriere, scrisse che tu facevi
«disinformazione scientificamente organizzata» e speriamo che il tuo
amico Pippo Ciuro con tutto questo non c’entri nulla; 5) Renato
Schifani frequentò delle persone che sono state inquisite 18 anni dopo,
ma tu ne hai frequentata una che è stata arrestata per favoreggiamento
mafioso pochi mesi dopo; 6) Tu non sei il presidente del Senato, è
vero, sei peggio: perché vai in giro a fare il moralista e poi la tua
famiglia sguazzava in piscina con un favoreggiatore di mafiosi.
Eccetera.
Le suddette sono frasi a loro modo ineccepibili, non
querelabili, anzi: sono tutti «fatti» come direbbe Travaglio. Il quale
ha una sola fortuna: non ha dietro un Travaglio che certe infamie
gliele ripeta di continuo in libri e articoli e comparsate ben pagate
dal contribuente.
Ma si potrebbe sempre imparare.
Andrea Marcenaro, per Panorama Sia benedetto Nanni Moretti e la sua
imprevedibilità. Quest’anno è andato a Cannes e ha dichiarato, nella
sorpresa generale, che Silvio Berlusconi gli fa schifo. L’anno scorso
Moretti era andato a Cannes e aveva dichiarato, nella sorpresa
generale, che Berlusconi gli faceva schifo. Due anni or sono Moretti
era andato a Cannes e aveva dichiarato, sorprendendo tutti, che
Berlusconi gli stava facendo veramente schifo.
Sia benedetto
Moretti e il suo spirito bizzarro, eccentrico, stravagante, originale.
Scommettiamoci su: l’anno prossimo andrà a Cannes e dichiarerà,
cogliendo tutti di sorpresa, che Berlusconi gli fa schifo. «Le farà
schifo anche nel 2010?» gli domanderanno Natalia Aspesi e i cronisti
francesi. E lui lascerà tutti col fiato sospeso. Siano benedette le
bizzarrie dell’artista, il suo dono naturale di stupire, di spiazzare,
di cogliere il mondo in contropiede. Indiana Jones è arrivato ora alla
quarta replica di se stesso. Nanni Moretti gli ha già fatto un mazzo
tanto.
| inviato da houseofMaedhros il 22/5/2008 alle 20:50 | |
22 maggio 2008
STATEMI A SENTIRE
Se per caso state pensando di aprire un conto o comunque affidarvi ai servizi del Monte dei Paschi di Siena, non fatelo.
Fidatevi sulla parola: N-O-N F-A-T-E-L-O !!!
Ne guadagnerete, soprattutto in salute.
| inviato da houseofMaedhros il 22/5/2008 alle 10:29 | |
19 maggio 2008
GLI SCAMPATI
Vi propongo una carrellata fotografica di alcuni dei pochi sopravvissuti alla soluzione finale (il termine usato dal Ministero della Verità è "aborto terapeutico") escogitata dai perfetti rappresentanti della società fondata sulla "merda espansa", per il loro bene ovviamente.
Eh sì, perché per i sopracitati rappresentanti finire in un contenitore recante la scritta "rifiuti speciali ospedalieri" prima ancora di vedere la luce è sempre preferibile ad una vita difficile. A patto che si tratti della vita di qualcun altro però! Dev'essere per questo che non consultano mai i feti prima di procedere a vivisezionarli.
Colgo l'occasione per rinnovare i più sentiti auguri di atroci sofferenze e progressive a tutti i pezzi di merda attori e complici e sostenitori dell'Olocausto contemporaneo.
Mentre di fronte a quelle mamme non posso far altro che inchinarmi, perché parole per esprimer loro la mia sconfinata ammirazione non ne ho trovate.
(i crediti sono tutti per l'ingegnere)
aborto
genocide down
| inviato da houseofMaedhros il 19/5/2008 alle 11:57 | |
16 maggio 2008
NOVAZIONI TERMINOLOGICHE
Oggi in Libano "accordo" significa "calarsi le braghe di fronte a Hezbollah e farsi sodomizzare da manici siriani ed iraniani".
Una missione ONU è sempre una garanzia!
| inviato da houseofMaedhros il 16/5/2008 alle 13:46 | |
3 maggio 2008
ELEZIONI INGLESI
Veltroni visibilmente soddisfatto: «Per una volta nella vita abbiamo dato l’esempio agli inglesi».
Jena
| inviato da houseofMaedhros il 3/5/2008 alle 21:8 | |
1 maggio 2008
SANDRA, E' UN ALIBI DEL CAZZO
Di questo pezzo di Carioti condivido pure gli spazi tra le parole.
Se uno ritiene di non poter occuparsi di un figlio, deve stare attento a non crearlo. E non è per niente difficile, starci attenti!
Se non ci sta attento, può tranquillamente farlo nascere e darlo in adozione. Portare a termine una gravidanza non costa niente in termini economici, e non molto per tutto il resto.
Se poi una persona (o meglio, due, visto che il marito c'è, anche se sembra totalmente impegnato nella ricerca delle sue palle), ciò nonostante, ritiene comunque di dover compiere il supremo "altruismo" di far fuori suo figlio per risparmiargli la punizione di esistere (e non si capisce perché non prenda invece lei commiato da questa vita di merda), l'assassino di suo figlio quella persona lo incontra ogni giorno guardandosi allo specchio. Smetta pure di cercarlo nella "società"!
Se infine questa persona definisce implicitamente "egoisti" coloro che nelle sue stesse condizioni economiche, o in condizioni addirittura peggiori (tipo il sottoscritto quando undici anni fa attendeva il primogenito), non solo il figlio lo hanno fatto nascere, ma lo hanno pure cresciuto facendosì un mazzo così, ebbene, non se ne abbia a male se viene proprio mandata a cagare!
28 aprile 2008
STABILITA'
Non si sono registrati scontri, nè contestazioni, a Pyong Yang in occasione del passaggio della fiaccola olimpica.
OFF TOPIC - Roma città aperta! Per un paio d'ore, poi i vincitori hanno ringraziato i tassisti......
| inviato da houseofMaedhros il 28/4/2008 alle 19:38 | |
21 aprile 2008
ANDIAM ANDIAMM..... ANDIAMO A SINDACAR
Le
caste si moltiplicano. A quarant’anni dal ’68, quando sotto accusa era
la casta dei “mandarini” universitari, ora la polemica contro le
consorterie autoreferenziali si concentra contro i politici e – ora con
il libro di Stefano Livadiotti (L’altra casta, Bompiani, 15 euro) –
attacca i sindacalisti.
L’analisi della verbosità, dell’invadenza, dell’inefficacia, dello
spaesamento (nel senso di estraneità ai problemi del paese reale),
della chiusura corporativa e persino dell’ignota potenza finanziaria
del sindacato italiano sono trattati da Livadiotti con l’agilità di
linguaggio del cronista, che preferisce citare dati e numeri, sondaggi
e inchieste, piuttosto che addentrarsi in complesse interpretazioni
sociologiche o storiche.
Vale la pena di ripercorrere i cinque temi scanditi nei capitoli del
saggio, si direbbe i cinque capi d’accusa della requisitoria, anche per
riscontrare come quegli stessi temi abbiano inciso nelle vicende
italiane, comprese le recenti consultazioni elettorali, e da quali
radici abbiano tratto origine.
Il sindacato impopolare
Le confederazioni vengono percepite dalla stragrande maggioranza
dell’opinione popolare come una presenza inutile se non dannosa:
secondo le inchieste citate da Livadiotti addirittura il 78,3 per cento
della popolazione li vede “come il fumo negli occhi”. Questo
nonostante, o forse a causa, dell’estesissima copertura mediatica degli
interventi dei tre leader che parlano di tutto, nelle 1.485
esternazioni meticolosamente conteggiate nel corso di un solo anno. Il
divario tra popolarità reale e presunzione dei vertici pone il
problema, centralissimo per organizzazioni sindacali, della
rappresentanza. Com’è noto, dai dati delle iscrizioni alle
confederazioni si ricava che, sui quasi 12 milioni di tesserati, la
metà sono pensionati, mentre quasi un quarto dei lavoratori attivi
appartiene al pubblico impiego. Questo significa che la maggior parte
degli iscritti al sindacato vive in condizioni che si ritengono al
riparo del mercato e della concorrenza, il che spiegherebbe, pur senza
giustificarlo, il ritardo accumulato dalle confederazioni nei confronti
dei problemi della competitività, quelli decisivi per determinare la
crescita o il declino del sistema produttivo. Da questo spaesamento di
fondo derivano le conseguenze denunciate da Livadiotti: la
concertazione puramente verbale, l’abbandono della rappresentanza di
giovani e precari, la difesa dei “fannulloni” e la mancata tutela
salariale del lavoro produttivo, la disseminazione di sigle sindacali e
di contratti nazionali (che nessuno sa esattamente neppure quanti
siano) e degli scioperi inutili o puramente simbolici, la colpevole
disattenzione verso la sicurezza del lavoro.
Il finanziamento distorsivo
Lo squilibrio tra il panorama della distribuzione dei lavoratori
nell’apparato produttivo e quello registrato nel tesseramento delle
confederazioni è determinato anche dalle forme specifiche di
finanziamento del sindacato. La massa di circa 20 mila funzionari, ai
quali vanno aggiunti i “distaccati”, provenienti dalle grandi aziende e
dalla pubblica amministrazione, rappresenta un costo elevato, cui si fa
fronte con il tesseramento e i servizi erogati. Il tesseramento, basato
su un bizantino sistema di deleghe dalle quali è quasi impossibile
uscire, non è più come in passato un momento di verifica della
rappresentatività. Una volta firmata la delega, magari per ottenere un
servizio di assistenza fiscale o previdenziale, il lavoratore o il
pensionato non ha praticamente più modo di liberarsene. La disdetta si
può dare solo in certi giorni, prevede un iter complesso, il che
scoraggia molti che pure non sono contenti di ricevere una detrazione
sindacale sulla busta paga o sulla pensione. L’attribuzione alle
confederazioni di una funzione di consulenza fiscale ufficiale, in
condizioni di sostanziale monopolio (pur bocciato dall’Europa perché
lesivo dei principi di libera concorrenza), come quella esercitata
sulle questioni previdenziali che si basa sugli elefantiaci organismi
territoriali dell’Inps dominati dai sindacati, rappresenta una forma
surrettizia di finanziamento pubblico, che si raddoppia con la
richiesta o almeno il pressante invito al lavoratore che chiede un
servizio di iscriversi alla confederazione che lo gestisce. I Centri di
assistenza fiscale, Caf, e i patronati, con il tesseramento indiretto
che promuovono e con i contributi pubblici che lo stato e l’Inps
versano per la loro attività, sono probabilmente la maggiore fonte di
finanziamento delle confederazioni, il che le porta inevitabilmente a
trasformarsi da rappresentanti dei lavoratori in una sorta di
burocrazia parastatale. E a essere considerate tali da lavoratori
trattati da clienti cui fornire servizi e non da soggetti da
rappresentare.
La difesa del privilegio
Naturalmente i sindacalisti non hanno trascurato di tutelare gli
interessi di una particolare categoria: la loro. Livadiotti esamina la
serie di leggi e leggine che hanno consentito e tuttora consentono a
sindacalisti, soprattutto a quelli “distaccati” dalle grandi imprese e
dalla pubblica amministrazione, di ricevere lauti assegni previdenziali
o altre regalie. Dalla legge del 1974 firmata dall’ex vice segretario
della Cgil Giovanni Mosca, che in sei anni ha fornito una pensione
senza copertura contributiva a circa 20 mila funzionari sindacali (e
politici) col costo per l’Inps di dieci miliardi di euro fino ad oggi
si sono susseguiti provvedimenti onerosi di autotutela dei
sindacalisti.
Inoltre la pratica di distacchi retribuiti e dei permessi sempre
retribuiti per l’attività sindacale, che nel complesso interessano ben
700 mila persone, determina un altro costo assai pesante per le grandi
imprese e per la pubblica amministrazione. Inoltre la disseminazione di
organismi nei quali è prevista la presenza, ovviamente retribuita, di
rappresentanti delle confederazioni, ha assunto dimensioni
ragguardevoli, almeno il 7 per cento degli amministratori di enti
pubblici. Alle circa 26 mila poltrone occupate dai sindacalisti vanno
aggiunti una serie di organismi paritetici con i rappresentanti di
sindacati e aziende private, le camere di commercio, gli organismi
decentrati del Cnel, senza contare la fitta rete di società partecipate
dai comuni, dove un posto o meglio tre per i rappresentanti dei
lavoratori si trova quasi sempre.
I nullafacenti del pubblico impiego
Com’è noto, da almeno dieci anni nessuno è stato licenziato
nell’immenso caravanserraglio del pubblico impiego per scarso
rendimento. Se ne dovrebbe dedurre che il rendimento della pubblica
amministrazione è eccellente, ma tutti sanno che questo è il contrario
della verità. Il fatto è che il pubblico impiego italiano è elefantiaco
perché inefficiente, inefficiente perché elefantiaco. E’ qui che le
confederazioni (e i sindacatini autonomi) hanno il loro punto di forza,
visto che il tasso di sindacalizzazione dei dipendenti pubblici è circa
il doppio di quello dei dipendenti delle aziende private ed è più alto
al crescere del livello gerarchico. All’Inps, dei 43 dirigenti
generali, solo uno non è iscritto ai sindacati. La distribuzione
territoriale del pubblico impiego è assai diversificata, in Lombardia
c’è un dipendente dell’amministrazione centrale ogni 10 mila abitanti,
in Abruzzo 45. Più scarsa è l’attività economica, più personale
pubblico c’è ad assisterla. Confagricoltura ha calcolato che, su un
milione e mezzo di addetti all’agricoltura, ci sono un milione e 200
mila dipendenti pubblici che si occupano di agricoltura.
Naturalmente a tutte queste storture ha collaborato attivamente il
clientelismo, ma l’azione del sindacato, che difende strenuamente i
fannulloni nella pubblica amministrazione rappresenta il freno decisivo
che impedisce ogni azione di disboscamento e rinnovamento.
D’altra parte la forza contrattuale concentrata in quest’area ha fatto
si che le retribuzioni del pubblico impiego aumentino in media del 5
per cento l’anno, mentre quelle dell’industria e dei servizi privati
ristagnano. Se poi le assenze per “malattia” nel pubblico impiego sono
tre volte più consistenti che nel settore privato, il sindacato si
offende se si parla di assenteismo.
Come far fallire Alitalia
Livadiotti esamina la situazione in alcune società che sarebbero
private ma che per il ruolo che vi esercita la proprietà pubblica
subiscono una pressione sindacale, delle confederazioni e ancor più del
pulviscolo del sindacalismo autonomo, insopportabile. Leggere, una dopo
l’altre, le vicende dell’Alitalia, delle Ferrovie, delle Poste,
dell’Inps. dell’Enav, l’ente per il controllo dei voli, e persino della
Banca d’Italia fa davvero impressione. Sembra di leggere un romanzo di
Gogol, con i sindacati al posto delle gerarchie zariste. D’altra parte
se, come pare, gli amministratori di Aeroflot hanno detto di aver
trovato nel sindacalismo della compagnia di bandiera italiana
comportamenti peggiori di quelli dei sindacati sovietici, c’è davvero
da preoccuparsi. Manca un capitolo sulla Rai, che probabilmente non
sarebbe privo di spunti interessanti, o magari su quel che capita in
qualche grande giornale di informazione.
Lo spazio stretto di un’autoriforma
Le reazioni dei diretti interessati alle documentate denunce sono state
scontate e burocratiche. Criticare i sindacati equivale ad attaccare i
lavoratori, ma questa identificazione, che presuppone un sistema
limpido di rappresentanza, è esattamente il punto in discussione. La
domanda che viene spontanea è se ci sia ancora lo spazio per
un’autoriforma del sistema di potere confederale, oppure se questa sia
un’illusione simile a quella che i comunisti occidentali nutrivano
nella possibilità di autorigenerazione del sistema sovietico. Il
problema è sempre lo stesso, la rappresentanza del lavoro, quello vero,
che viene sostituita dalla strenua difesa dei fannulloni. L’efficacia
inesorabile di questa difesa dà la dimensione dello strapotere
sindacale (e della complice pavidità delle controparti), ma anche
quella del distacco delle confederazioni dalla loro funzione specifica
e del loro spaesamento.
di Sergio Soave , per il Foglio
| inviato da houseofMaedhros il 21/4/2008 alle 20:19 | |
14 aprile 2008
LA VERSIONE DI ANDREA
Roberto Sandalo è un cretino. Michele Serra non è un cretino.
Sandalo
sragiona. Serra ragiona.
La paranoia purificatrice fa di Sandalo una
caricatura umana, a prescindere dalla sua attività violenta. La
conoscenza pacata delle cose fa si Serra un uomo sereno, a prescindere
che stia di qua o che stia di là.
Sandalo è un fanatico. Serra un
nemico del fanatismo.
Sandalo è un caratterista, una macchietta, mai e
poi mai sarà il protagonista del male, al massimo della mediocrità.
Ieri Serra ha giustamente scritto, di quelli come Sandalo: “I fanatici
dovrebbero rimanere esposti per qualche mese alle risate allegre dei
mansueti”. Aggiungendo che la suddetta pena dovrebbe valere “per
l’islamista bigotto e accoltellatore, come per il cristiano energumeno
e razzista che sogna la rivincita su Lepanto”.
Ora. Riscrivere i libri
di storia lo raccomanda Dell’Utri, quindi a noi va bene.
Rimanendo a
Lepanto, altro che rivincita, fassi presente a Serra (superstorico con
zelo dellutriano) che il cristiano energumeno, all’islamista bigotto,
fece storiograficamente un culo tanto.
| inviato da houseofMaedhros il 14/4/2008 alle 19:55 | |
22 marzo 2008
QUANDO DIO SI FECE UCCIDERE
A tutti quelli che portano la propria Croce, e ciascuno ha la sua piccola da portare, non disperate!
Verrà il terzo giorno!
| inviato da houseofMaedhros il 22/3/2008 alle 11:55 | |
19 marzo 2008
A PROPOSITO DI STRONZATE
Non è per far contento Gibaryan, ma sono proprio costretto a precisare che "la fondamentale signorìa delle donne sulla vita umana" è una cretinata di dimensioni davvero imbarazzanti.
L'unica signorìa che hanno le donne (come chiunque altro) è sulla propria vita. La vita umana appartiene a ciascuno cui sia stata concessa. E quindi non c'è nessuna signorìa su quella dell'incarnato non ancora nato, da parte di chicchessìa.
Cerchiamo di evitare queste uscite "galanti". Non per altro, ma va a finire che qualcuna ci crede pure. E già abbiamo un sacco di stronze in giro.
18 marzo 2008
DI PACISTRONZI STAVOLTA IN GIRO NON CE N'E'
Centinaia di Tibetani arrestati nella notte durante
i rallestramenti della polizia. A Lhasa ci sono ancora sacche di
resistenza. In molti edifici del centro storico vi sono giovani armati
di bastoni, sassi e coltelli pronti ad affrontare i mitra della polizia
comunista. Le prigioni (Laogai) Bomi, Powo Tramo, Chushur, Drapchi e
Shengyebo sono stracolme di rivoltosi. 40 studenti picchiati ed
arrestati in Marthang. La rivolta si è estesa a Labrang, le contee di
Ngapa e Regbong e a tutta la regione dell'Amdo. Scontri e proteste sono
registrati anche nelle vicine province cinesi dello Sichuan, Qinghai e
Gansu.
La censura Cinese, con la conscia complicità di una
parte dei nostri mass media, fa uscire solo le immagini e le notizie
che gli convengono. Presto l'attenzione dei media e le dichiarazioni di
comodo dei nostri politici cesseranno in onore al dio profitto e al
servizio del grande capitale. Si prepara quindi una nuova tragedia, un
nuovo massacro, probabilmente peggio di quello di Piazza Tiananmen.
Come nel caso della Birmania, dove si continua a morire e ad essere
incarcerati in nome della libertà, calerà presto una cortina di ferro
sul Tibet.
Le Olimpiadi di Pechino a rischio boicottaggio
L'unica speranza per gli studenti, lavoratori ed i
monaci tibetani siamo noi ! Chiediamo a tutti di fare quello che
possono. Il regime comunista cinese ed i loro complici in occidente
vogliono che noi pensiamo che "..non possiamo fare nulla..." Falso. Cosa si può fare ? I giornalisti possono NON smettere di scrivere al riguardo. Scrivete lettere ai giornali e commentate sui blogs. Inviate emails e fax di protesta all' ambasciatore cinese a Roma, Mr Dong Jinyi Fax 06-8413467 chinaemb_it@mfa.gov.cn Non comprate prodotti cinesi Distribuite questo messaggio a tutti i vostri amici Denunciate i complici del regime comunista cinese e del grande capitale .... ve ne sono, purtroppo, molti nella nostra stampa. Vi ringrazio di tutto cuore per la Vostra attenzione.
Toni Brandi Laogai Research Foundation Italia Onlus
| inviato da houseofMaedhros il 18/3/2008 alle 10:42 | |
18 marzo 2008
DIO PERDONA, IL GOVERNO NO
Bear
Stearns was the only major securities dealer that refused to
participate in the bailout of Long-Term Capital Management, the
epicenter of the last credit crunch in 1998. This caused a lot of bad
blood, as Bear didn't shoulder any of the capital costs associated with
the bailout, but profited from the improved conditions in the
marketplace. Wall Street viewed the firm as a "free rider."
Had the Fed
acted earlier, say last week, to accept collateral from securities
dealers, Bear Stearns would not have collapsed, JPMorgan wouldn't have
been able to buy the entire firm for $2, and investors in Bear wouldn't
have lost $70 billion.
The message to the market is undeniable: Do what
the government tells you to do or else you'll pay, eventually.
| inviato da houseofMaedhros il 18/3/2008 alle 8:19 | |
17 marzo 2008
I SOLITI ARGOMENTI
....dei democraticissimi pezzi di merda.
Le "forze dell'ordine", quelle pagate dalle vostre tasse? Come al solito, non pervenute!
E' un vero peccato aver lasciato la prossimità di quei lidi da qualche anno ormai. Quanto mi piacerebbe essere aggredito da qualcuno di quei bastardissimi figli di puttana. E farlo uscire carico di meraviglie!
| inviato da houseofMaedhros il 17/3/2008 alle 11:21 | |
12 marzo 2008
PENSIERO STUPENDO
Tutti quelli che sono per l'aborto hanno il privilegio di essere già nati.
R. Reagan
aborto
| inviato da houseofMaedhros il 12/3/2008 alle 10:20 | |
6 marzo 2008
O' MIRACUL'
Fini si è finalmente deciso a dire qualcosa di destra!
Gianfranco Fini, nel corso del suo intervento a Firenze alla Fortezza
da Basso, nella seconda giornata dei ‘gazebo days', si concentra sui
temi della sicurezza e della legalità e avanza l'idea di introdurre un
deterrente per i delinquenti: "Molte volte chi delinque non ha paura
del carcere ma ha paura di essere condannato a lavorare. Avanzo qui una
proposta prima che Veltroni
la faccia sua come ha già fatto con altre, e cioè non di condannarli ai
lavori forzati, come qualcuno scriverà domani, né di mettere i
delinquenti con la palla al piede come avviene in Alabama. La mia
proposta è quella di condannarli a lavorare tanti giorni e tante ore
finché non hanno pagato il debito con lo Stato". (e risarcito le vittime - ndM)
| inviato da houseofMaedhros il 6/3/2008 alle 21:42 | |
|